![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() |






Alla scoperta dei grandi parchi del Far West 16 giorni
Tour di gruppo con guida parlante italiano e accompagnatore dall’Italia
I PLUS DEL NOSTRO TOUR GUIDATO PER PICCOLI GRUPPI:
-
Tutti i vantaggi del tour di gruppo, ma con la sicurezza di un trattamento personalizzato, visto il basso numero di partecipanti
-
Autista e tour-leader italiani esperti e specializzati in partenza con voi dall'Italia
-
Alloggi di alto livello in posizioni centralissime nelle grandi città o all'interno di Parchi Nazionali
-
Programma di media intensità, pensato per chi vuole ottenere il massimo dai giorni a disposizione, senza tuttavia rinunciare ad un po' di relax
-
Assistenza continuativa durante il tour per ogni esigenza, incontro informativo gratuito prima della partenza
-
Possibilità di abbinare prolungamenti in altre città americane o soggiorni mare al termine del tour
Programma Completo
1° Giorno 21 agosto: Partenza - Las Vegas
Partenza da Milano Malpensa con volo. Scalo a Londra Heathrow. Arrivo a Las Vegas, trasferimento aeroporto/hotel non incluso. Pernottamento presso La Quinta hotel o simile, 3 stelle, 1 notte.
2° Giorno 22 agosto: Parco Nazionale di Zion – St George (190 km – 2 ore circa)
Incontro alle 8 con il capogruppo in hotel per una riunione introduttiva. Trasferimento al vicino Parco Nazionale di Zion, con arrivo a St. George in tarda mattinata. Da qui inizia un percorso a piedi su imponenti pietre lisce chiamate Le Pietre degli Sciamani e su colate di lava, attraverso cui si giunge ad ammirare le impronte dei dinosauri (ingresso incluso). Pernottamento presso Hotel Ramada St. George, stelle), 2 notti. L'albergo si trova in centro, vicino a negozi e ristoranti.
3° Giorno 23 agosto: Parchi Nazionali di Zion e Bryce Canyon (150 km – 2 ore circa)
Al mattino partenza per la Pine Ridge Indian Reservation, una piccola parte di quella che era una vasta riserva indiana originariamente prevista per la nazione Sioux e ora riserva degli Indiani Oglala Lakota. La prima sosta è prevista alla Red Cloud Indian School, con l’annesso centro artistico e culturale, creata dalla missione gesuita. Accompagnati da guide native visiteremo il memoriale del massacro di Wounded Knee, un fatto tragico che sancì, nel 1890, la fine delle rivolte indiane contro il governo americano.
Nel pomeriggio, attraverso gli sconfinati paesaggi delle praterie e delle Badlands, proseguiremo per l’abitato di Wall.
Cena all’omonimo drugstore, una sorta di grande “Emporio del West” dove si concentrano vari negozi e locali a gestione famigliare, ’ “icona stradale” del South Dakota che da decenni è una tappa quasi obbligata per gli automobilisti che viaggiamo verso le Black Hills o il Midwest. Pernottamento a Wall.
4° Giorno 24 agosto: Visita del Parco Nazionale del Bryce Canyon (220 km – 2 ore circa)
Dopo colazione trasferimento verso il Parco Nazionale di Bryce Canyon. Da molti considerato il più bello dei parchi americani, con sentieri che si snodano attraverso colonne di roccia di colore rosso intenso e rosa che, uniti ai brillanti colori del cielo e della natura, creano una spettacolare cornice paesaggistica. Nonostante il Bryce non sia un vero canyon, poiché non è stato scavato da un corso d’acqua, l’acqua è però stato l’elemento fondamentale che, sottoforma di ghiaccio, si è infiltrata consentendo la formazione di queste autentiche meraviglie rocciose. Al tramonto si potrà osservare un cielo incantevole che illumina il famoso Anfiteatro, dove si possono fare scatti fotografici memorabili. Possibilità di partecipare a un’escursione a cavallo tra le formazioni rocciose (facoltativo, circa $50), o di seguire la guida a piedi tra le rocce. Pernottamento presso Bryce View Lodge, 3 stelle o simili, 1 notte.
5° Giorno 25 agosto: Lake Powell – Antelope Canyon e Horseshoe Bend
Il Lake Powell è un lago artificiale, creato in seguito alla costruzione della diga di Glen Canyon sul Colorado River, aperta nel 1966. Le pareti di arenaria rossa che si riflettono nell'acqua regaleranno uno spettacolo indimenticabile. Intera giornata per scoprire quest'enorme lago artificiale, consigliata l’escursione in Jeep fino al Corkscrew Canyons (facoltativo, circa $70) e camminata fino ad Antelope Canyon, per ammirare Horseshoe Bend. Le spiagge rosa invitano a fare un bagno rinfrescante nel lago. Pernottamento presso Quality Inn o simile, 3 stelle, 1 notte.
6° Giorno 26 agosto: Monument Valley con i Nativi (450 km – 4,5 ore)
A breve distanza da Page si trova la famosa Monument Valley. Le sue enormi colonne di pietra rossa che si innalzano verso il cielo costituiscono un soggetto fantastico per fotografie, da decenni protagoniste di innumerevoli scenografie di film hollywoodiani. Consigliato un indimenticabile Jeep Tour nella valle guidati dagli indiani Navajo (facoltativo, a partire da $70), dove godere degli spettacolari panorami di Ear of the Wind e Big Hogan. Il pomeriggio in circa 2 ore e mezzo, si giunge all'ingresso orientale del Grand Canyon, possibilmente in tempo per ammirare uno dei fantastici tramonti. L’hotel è all'ingresso del parco. Pernottamento presso Red Feather Lodge, 3 stelle o simili, 2 notti.
7° Giorno 27 agosto: Grand Canyon National Park
Due indimenticabili giornate nel Grand Canyon, per esplorarlo, gustarlo, ammirarlo e fotografarlo da ogni punto di vista. Si può giungere fino a Hermit’s Rest con il bus shuttle per ammirare una delle più fantastiche vedute di tutto il parco e, per I più avventurosi, è possibile rientrare a piedi lungo il Canyon Rim Trail per circa 11 km, ovvero il Greenway Trail (anche in bicicletta), lungo circa 5 km. Al rientro, tempo per una gita in elicottero facoltativa e/o il cinema IMAX.
8° Giorno 28 agosto: Grand Canyon – Las Vegas (430 km circa – 4 ore circa)
Partenza nel pomeriggio attraverso la Route 66, arrivo a Las Vegas. Tempo libero per godere della città del gioco, passeggiare sulla Strip o visitare l’interessantissimo museo The Mob, dove approfondire la storia del legame storico tra la Mafia e lo sviluppo della città. Pernottamento presso Golden Nugget Hotel, 3 stelle o simili, 1 notte.
9° Giorno 29 agosto: Las Vegas – Death Valley (600 km – 6 ore circa)
Il panorama nella Death Valley è in netto contrasto con i deserti rossi dello Utah e le verdi montagne dello Yosemite. Qui le temperature e le condizioni meteorologiche sono estreme: in estate spesso si superano i 50°C. Al centro della valle si trova il punto più basso del Nord America, 86m sotto il livello del mare. Dune di sabbia dorata, specchi d'acqua, sorgenti salmastre e affascinanti formazioni rocciose, tra cui il famoso scenario di Zabriskie Point. Temperatura permettendo, si può anche fare un'escursione alle Badlands. Si prosegue poi lungo il crinale di oltre 4000m d’altitudine della Sierra Nevada della California, nella rinomata località sciistica di Mammoth Lakes. Pernottamento presso Sierra Lodge, 3 stelle o simili, 1 notte.
10° Giorno 30 agosto: Alla scoperta di Mono Lake, la città fantasma di Bodie e Tuolumne Meadows (200 km circa – 2 ore circa)
La mattina partenza alla scoperta di Mono Lake, uno dei laghi più antichi della terra, noto per le bizzarre formazioni di tufo derivante da depositi calcarei. A seguire visita alla città fantasma di Bodie. Si valica quindi il fantastico Tioga Pass a 3000m d'altitudine, da dove si possono ammirare i dirupi a picco della catena della Sierra Nevada. Tempo permettendo, un'escursione al Lembert Dome, formazione di roccia granitica da dove si gode di una spettacolare vista della High Sierra. Il nostro alloggio, nel cuore del Yosemite è il rustico Curry Village con tende fisse, dove si trascorrerà una notte. (i servizi sono in comune). La sera si potrà godere di un magnifico tramonto e osservare la natura selvaggia e i cieli stellati. Possibilità di avvistare vedere cervi, coyote e orsi. Pernottamento presso Curry Village Tent Cabins (1-stella, o similare, 1notte).
11° Giorno 31 agosto: Yosemite National Park
Visita al Parco Nazionale di Yosemite, riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. La mattina nella meravigliosa Tuolumne Grove, una famosa foresta di sequoie giganti. In seguito, sosta a Glacier Point, il punto panoramico più suggestivo del parco. I pullman turistici grandi non sono ammessi, quindi l’afflusso di gente in questo punto è limitato. Da qui si ha una vista perfetta del Half Dome. Si può fare una passeggiata nella valle. Il capogruppo proporrà un percorso a piedi più semplice lungo il bordo della Yosemite Valley. Si attende il tramonto per poter fare delle fotografie indimenticabili e, con un po' di fortuna, avvistare qualche orso. Panorama Trail dal Glacier Point: 4-6 ore, 11 km, dislivello +215m/-915m. Sentinel Dome e Taft Point Loop: 4 ore, 10 km, dislivello +/-215m. Pernottamento presso Heritage Inn Sonora, o simile, 2 notti.
12° Giorno 1° settembre: Calaversa Big Trees State Park – Columbia State Park – San Francisco (km 200 – 2 ore circa)
Un'intera giornata per girare ai piedi della Sierra Nevada. Mattinata dedicata a un trekking in mezzo alle sequoie giganti del Calaveras Big Trees State Park. Pochissimi turisti girano questo parco e si avrà quindi la possibilità di godersi la solitudine e i suoni della natura. Proseguimento per il Columbia State Park per visitare un museo vivente all'aria aperta di questa città fantasma dell'epoca della corsa all'oro. Nel pomeriggio avremo degustazione dei vini locali (non incluso nella quota) e tempo libero per shopping.
13° Giorno 2 settembre: San Francisco (200 km – 2 ore circa)
Partenza in direzione San Francisco, la famosa città sull'Oceano Pacifico, arrivando in città dal Golden Gate Bridge. per Tempo per girare lungo il famoso Fisherman’s Wharf. Cena libera. Rientro in hotel e pernottamento presso Hotel Whitcomb, (3 stelle) o simili, 2 notti.
.
14° Giorno 3 settembre: San Francisco
Oggi si esplora la città a piedi e in cable car. Visita di Union Square, Chinatown e Coit Tower. Nel pomeriggio escursioni facoltative (non comprese, da definire in fase finale a seconda delle preferenze del gruppo), oppure a uno dei tanti interessanti musei della città (il De Young Museum, il Museum of Modern Art o il Walt Disney Family Museum), o ancora il Japanese Tea Garden, il più antico giardino giapponese degli Stati Uniti, o anche una bella passeggiata nel Golden Gate Park. Pernottamento come sopra.
15° Giorno 4 settembre: San Francisco - partenza
Mattinata a disposizione per gli ultimi acquisti o per rilassarsi. Trasferimento in aeroporto (non incluso – costo shuttle circa usd 15.00 a persona) in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro. Cena e pernottamento a bordo
.
16° Giorno 5 settembre: arrivo
Arrivo in Italia. Fine dei servizi.
Prezzi e Partenze Confermate
-
unica partenza estate 2023: da definire
Prezzo unico per persona in camera doppia: 5.390
Prezzo per persona in camera singola: 4.540
Prezzo per persona in camera tripla: 6.450
Il prezzo comprende:
-
Accompagnatore esperto di Stati Uniti parlante italiano e inglese dall’aeroporto di Malpensa, per tutta la durata del tour, incluso il volo di rientro fino a Malpensa;
-
Assicurazione con copertura epidemie/pandemie per assistenza sanitaria in corso di viaggio, annullamento per malattia da epidemia anche con messa in quarantena, cover stay per maggiori costi non medici in corso di viaggio, assistenza e spese mediche in viaggio, bagaglio;
-
Voli da/per l’Italia, tasse aeroportuali e bagaglio in stiva come da piano voli a pagina 5;
-
Trasporto in confortevole van da 15 passeggeri, con o senza carrello a seconda del numero dei partecipanti;
-
12 pernottamenti in hotel in camera doppia con bagno privato con prima colazione;
-
1 notte in rustic tent cabins con bagno in comune nel cuore della Yosemite Valley;
-
13 colazioni continentali (per lo più con pietanze fredde), 12 pranzi self-made picnic (con panini, frutta fresca, affettati, formaggio e snack);
-
Guide – autisti esperti per tutto il circuito, incluse le passeggiate;
-
Cable car pass San Francisco;
-
City tour di San Francisco;
-
Tasse di entrata nei Parchi Nazionali, Parchi statali e Monument Valley;
Il prezzo non comprende:
-
Mancia al tour leader (variabile da USD 90 a USD 130 a persona, a seconda del grado di soddisfazione);
-
Supplemento assicurazione per OVER 65 anni di età: € 300 per persona;
-
La colazione dell’ultimo giorno a San Francisco;
-
Bevande alcoliche;
-
Escursioni opzionali;
-
Facchinaggio;
-
Altre mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non espressamente definito come incluso ne “la quota comprende"
Itine-rari si riserva il diritto di modificare gli alloggi con alloggi di pari valore e location in caso di mutata disponibilita'.